Di [mar::baro] (del 09/09/2012 @ 22:43:54, in Varie, letto 6481 volte)
Per caso mi sono imbattuto la prima volta in una torcia a dinamo ricaricabile mediante manovella.
Era una piccola torcia a 3 led (come quella della figura qui sotto) offerta in omaggio con un altro prodotto.
Devo dire che nell’immediato l’ho presa un po’ come un grazioso giocattolo,
e lo è stato anche per i miei figli, finché non ne ho capito la vera utilità
quando una notte è saltata l’energia elettrica per un forte temporale che si stava
abbattendo nella mia zona. Ovviamente le pile della torcia che ho in casa si erano esaurite,
non ne avevo di scorta, e la lampada di emergenza collegata all’impianto elettrico emetteva una flebile luce
che non rischiarava neppure un metro davanti a se. Ho preso allora la piccola torcia a dinamo
gli ho dato qualche giro di manovella et voilà… luce fu!
E con 3 led a disposizione neppure poca! Tanto da poter girare per casa e controllare
e rassicurare i figli senza problemi.
Ovviamente pian piano la luce diventava
meno intensa. Nessun problema, 30 secondi di rotazione della manovella ed ecco assicurato
il funzionamento della torcia per altri 20-25 minuti.
Peccato che dopo un annetto
circa la torcia abbia smesso di funzionare per un problema agli ingranaggi della manovella
(forse vittima anche di ripetuti giochi...) che hanno ceduto e non consentivano più di
girare la piccola dinamo all’interno impedendo così di ricaricare le batterie.
Dopo averne acquistata subito un’altra mi sono chiesto “Ma come è fatta dentro?”
Ecco così che mi sono messo a smontarla per poterne vedere l’interno.
Lo smontaggio di questo tipo di torcia a dinamo non è stato semplice, per fortuna
le componenti in plastica dell’involucro non sono fuse insieme ma solo assemblate.
Dopo ripetuti tentativi ho capito che per smontarla facilmente si devono rimuovere,
con un piccolo cacciavite a taglio, prima le parti laterali nere dell’impugnatura.
Così facendo le due parti di colore azzurro si sono smontate agevolmente rivelando
l’interno della torcia stessa.
Come potete vedere dalla figura qui sotto,
a sinistra ho disposto i due pezzi (superiore e inferiore) dell’involucro, a destra
le due parti nere dell’impugnatura e al centro i componenti che costituiscono
l’interno vero e proprio. La parte nera più grande al centro contiene gli ingranaggi
che permettono di far girare la piccola dinamo (la parte tonda più chiara in basso).
Abbiamo poi 2 piccole schede stampate su cui sono montati i 3 led e l’interruttore per
l’accensione e spegnimento della torcia ed infine, incollato sull’interno di uno dei due pezzi
dell’impugnatura (a destra) il piccolo pacco di batterie.
Pochi e semplici componenti per un oggetto originale, utile e sopratutto ecologico.
Di [mar::baro] (del 01/01/2011 @ 16:08:25, in Varie, letto 12 volte)
Anno nuovo... blog nuovo!
Un caloroso benvenuto e un Buon 2011 a tutti coloro che "capiteranno" su questo mio nuovo blog
Qui troverete notizie e articoli su Excel, sul pacchetto Microsoft Office, sulla creazione e lo sviluppo di siti web oltre a recensioni
dei prodotti che riuscirņ a testare nel corso del mio lavoro.
Marco [mar::baro] Barontini