Le Festività 2023 in Italia
In quali giorni della settimana cadono le festività italiane nel 2023? Ci sarà la possibilità di sfruttare qualche "ponte" per una vacanza o solo per un po' di riposo?
Il calendario delle festività italiane 2023 si presenta assai ricco di occasioni da utilizzare per concedersi qualche giorno di relax. Le festività 2023 infatti cadono tutte in giorni infrasettimanali, tranne il 1 Gennaio, Capodanno, l’unico giorno festivo del 2023 che cade di domenica.
Le festività 2023 in Italia
Vediamo allora nel dettaglio in quali giorni cadono le festività 2023 in Italia (giorni festivi non lavorativi):
Data | Giorno | Festività |
---|---|---|
1 Gennaio 2023 | Domenica | Capodanno |
6 Gennaio 2023 | Venerdì | Epifania (o Festa della Befana) |
9 Aprile 2023 | Domenica | Pasqua |
10 Aprile 2023 | Lunedì | Lunedì dell'Angelo (Pasquetta) |
25 Aprile 2023 | Martedì | Festa della Liberazione |
1 Maggio 2023 | Lunedì | Festa del Lavoro |
2 Giugno 2023 | Venerdì | Festa della Repubblica |
15 Agosto 2023 | Martedì | Ferragosto |
1 Novembre 2023 | Mercoledì | Ognissanti |
8 Dicembre 2023 | Venerdì | Immacolata Concezione |
25 Dicembre 2023 | Lunedì | Natale |
26 Dicembre 2023 | Martedì | Santo Stefano |
Le festività nel 2023
Il 2023 sembra iniziare davvero male per gli amanti dei “ponti” con il Capodanno (1 Gennaio 2023, giorno festivo in Italia) che cade di domenica, ma questo fa sì che il giorno dell'Epifania (Befana), 6 gennaio 2023 cada di venerdì permettendo, a chi può concederselo, di usufruire di un primo ponte festivo di 3 giorni (6, 7 e 8 Gennaio).
Le lezioni scolastiche dovrebbero riprendere, quasi certamente, lunedì 9 Gennaio 2023 (fatti salvi particolari calendari scolastici adottati dalle singole Regioni italiane).
Festività 2023: Pasqua, 25 Aprile, 1 Maggio
I mesi di Febbraio e Marzo non hanno festività e la Pasqua 2023 cade nel mese di Aprile e precisamente domenica 9 Aprile, con il successivo giorno festivo del Lunedì dell'Angelo del 10 Aprile.
Le vacanze scolastiche per la Pasqua 2023 dovrebbero iniziare Giovedì 6 Aprile 2023 per terminare Martedì 11 Aprile (fatti salvi particolari calendari scolastici adottati dalle singole Regioni italiane).
Aprile ci regala però un’altra ghiotta occasione di vacanza o relax con la festività del 25 Aprile (Festa della Liberazione) che cade di martedì, dando la possibilità, a chi può prendersi lunedì 24 di ferie, di poter usufruire di un ponte di ben 4 giorni.
E la settimana immediatamente successiva, troviamo ancora una buona occasione di ponte con il giorno festivo del 1 Maggio (Festa del Lavoro), che cade di lunedì.
Le Festività 2023 nel periodo estivo
Si arriva così al mese di Giugno nel quale, tra le giornate che iniziano ad allungarsi e l'aumentare delle temperature, la voglia di vacanza inizia a farsi sentire davvero.
Una buona occasione ci viene subito presentata dalla festività del 2 Giugno (Festa della Repubblica e giorno non lavorativo in Italia) che cade di venerdì, consentendo, a chi non ha il sabato lavorativo, di potersi concedere 3 giorni di relax.
Arriviamo poi al mese di Agosto che ci concede un’ulteriore occasione di “ponte festivo lungo” con la festività che rappresenta il clou dell'estate ovvero il 15 Agosto (Ferragosto) che cade di martedì e, anche in questo caso, con 1 solo giorni di ferie (da prendere lunedì 14 Agosto) si possono fare 3 (per chi lavora il sabato) o 4 giorni di meritato riposo.
Le festività dell'autunno-inverno 2023
Nel periodo autunnale incontriamo il giorno festivo classico del periodo rappresentato dalla ricorrenza del 1 Novembre che nel 2023 sarà di mercoledì, giorno infrasettimanale che può permetterci (utilizzando solo 2 giorni di ferie) un’interessante pausa dal lavoro di ben 4 o 5 giorni (da sabato 28 Ottobre a mercoledì 1 Novembre o da mercoledì 1 Novembre a domenica 5 Novembre).
Dicembre ci fa poi incontrare la successiva festività dell’autunno (ormai quasi alla fine): la Festa dell'Immacolata, 8 Dicembre, viene di venerdì e, per chi può permetterselo, rappresenta una buona occasione per concedersi un fine settimana “lungo” di relax.
L'anno infine si chiude con un periodo festivo rappresentato dalle festività natalizie decisamente degno di nota per poter essere sfruttato per qualche giorno di riposo: il 25 Dicembre, Natale, cade infatti di lunedì, per cui il 26 Dicembre, giorno di Santo Stefano, anch'esso festivo, cadrà di martedì concedendoci 3 giorni festivi di seguito (domenica, lunedì e martedì) o 4 per chi non lavora di sabato.
Se ti può interessare consulta questa pagina per conoscere anche le date del Carnevale 2023.