Asus EEETOP PC ET1602 - Prova prodotto
Un PC all-in-one per certi aspetti “rivoluzionario”. Sembra la risposta Asus ai più blasonati iMac di casa Apple ma con un “tocco” in più: lo schermo touchscreen. Compatto, leggero, dal design accattivante (davvero molto elegante la versione “Nero” in prova) con schermo e pc racchiusi dentro un unico blocco. Studiato in particolare per un uso domestico (monta la versione Home Edition di Windows XP), può trovare la sua giusta collocazione in qualsiasi ambiente grazie all’ingombro ridotto (la profondità dell’oggetto è di soli 4,25 cm, utilizzandolo con un’inclinazione di pochi gradi, quasi in posizione verticale, si arriva a circa 12-13 cm).
Caratteristiche tecniche
L’Asus EEETOP PC monta un processore Intel Atom
N270 a 1,6Ghz. La memoria RAM ammonta a 1GB
(di tipo DDR2 a 667Mhz) montata su di un unico slot (per cui un ulteriore espansione
può essere fatta solo sostituendo il modulo già presente). Il
disco rigido è un Serial Ata II da 160GB
(a 5.400 rpm). Non è presente alcun lettore di CD/DVD, ma è presente
invece il lettore di Memory/Smart Card. L’audio
è integrato con i 2 diffusori posti sul davanti sotto lo schermo.
Ha inoltre 3 uscite audio posteriori per collegare un eventuale sistema surround
o una normale cuffia con microfono. Dispone di 6 porte USB
totali, 4 delle quali sono posizionate sul retro e 2 sul fianco sinistro. E’
dotato inoltre di una webcam da 1,3 Megapixel e lo schermo
è un 15,6” touchscreen con risoluzione 1366x768
pixel. Sul versante della connettività troviamo una porta Ethernet
RJ45 e il Wi-Fi con supporto del draft n.
Peccato non sia presente anche il Bluetooth.
Prime impressioni
La prima sorpresa, quando si entra in contatto con questo oggetto, è
l’imballaggio. Curatissimo in ogni dettaglio. Ogni singolo componente
è avvolto in fogli di cellophane e inserito in una apposita busta di
plastica, il tutto, ovviamente, per evitare graffi accidentali durante il trasporto
e il montaggio. L’installazione non richiede alcun attrezzo. Un pratico
“foglietto” illustra i pochi e semplici passaggi da compiere. Basta
“scartare” tutti i pezzi, posizionare il nostro oggetto su di un
piano, regolarne l’inclinazione mediante la staffa posteriore, collegare
tastiera e mouse, inserire l’alimentazione e via… accensione!
L’interruttore per l’accensione è posto sulla parte destra,
sotto lo schermo, a fianco di questo troviamo un altro pulsante che serve per
spengere solo il monitor ma lasciare acceso il pc. Sulla parte sinistra, sempre
sotto lo schermo troviamo altri 4 pulsanti che servono a regolare la luminosità
del video e il volume degli altoparlanti.
Molto scenico l’effetto neon ottenuto da un diffusore di luce blu posto
sotto lo schermo. La tastiera è di tipo compatto (manca il classico tastierino
numerico) con tasti ben distanziati tra loro, morbidi al tatto ma precisi. Utile
la presenza di una porta USB sul lato destro della tastiera che permette, eventualmente,
di collegarvi il mouse e liberare una delle porte USB in dotazione.
Impressioni d’uso
All’accensione l’EEETOP parte in automatico in una modalità
cosiddetta EasyMode in cui vengono presentate a tutto schermo
4 schede ognuna delle quali contiene le icone (davvero molto grandi) dei programmi
installati suddivisi per categoria di utilizzo: “Communicazioni”
(con un brutto errore di traduzione…), “Divertimento”, “Lavoro”,
“Strumenti”.
Sulla sinistra dello schermo, in basso, compare anche la linguetta della eeeBar una sorta di docking bar per l’avvio veloce delle principali applicazioni.
La presenza del mouse quasi ci fa dimenticare che abbiamo a che fare con uno
schermo touchscreen in cui basta sfiorare con un dito l’area
con l’icona dell’applicazione per avviare il programma associato.
Nascosto dentro un apposito alloggiamento della tastiera troviamo anche un
pratico “stilo” che ci evita di usare le dita per toccare
il video.
Bastano pochi secondi di apprendimento per far diventare davvero naturale l’uso
dello schermo touchscreen e abbandonare il mouse.
La dotazione software è abbastanza completa e più che sufficiente
per l’uso immediato.
Troviamo infatti il pacchetto Sun Star Office 8 (per scrivere
testi, gestire fogli di calcolo, database e presentazioni, disegnare), i
browser Internet Explorer e Opera per la navigazione
sul Web, Outlook Espress per la gestione della posta elettronica,
Skype per comunicare, Windows Media Player per
la parte multimediale e infine 2 giochi preinstallati (“Adventure
under the sea” e “Eee band”), insomma quanto basta per poter
iniziare subito ad usare il nostro piccolo gioiello.
Non è presente tuttavia alcun software antivirus, neppure in modalità
trial e questo può creare qualche inconveniente agli utenti meno esperti
che si “cimenteranno” subito con la rete senza un’adeguata
protezione.
L’uso del EEETOP in modalità EasyMode è davvero
molto intuitivo, bastano pochi movimenti per avviare tutte le applicazioni.
La barra del menu di Windows resta comunque sempre in primo piano e consente
comunque di interagire con il sistema anche tramite di essa.
Il programma eeeMemo è, a mio avviso, la dimostrazione perfetta dell’utilizzo della funzionalità touch dello schermo. Si possono creare post-it virtuali di vari colori e dimensioni, scrivendoci direttamente sopra con lo stilo e posizionarli dove più ci torna utile.
Conclusioni
E’ un sistema pensato principalmente per un uso domestico ma può
trovare la sua collocazione anche in piccoli uffici o in studi professionali
che cercano un oggetto dal design elegante e raffinato. Non ho potuto provare
l'installazione della versione Professional di XP, ma ritengo che sia supportata
senza grossi problemi. Notevole la sua silenziosità,
anche dopo diverse ore di intenso utilizzo il rumore prodotto dal sistema è
impercettibile. Come tutti i prodotti Asus contraddistinti dalla sigla con le
“3e” è pensato per renderne l'uso quanto più agevole
e semplice. La dotazione hardware (e il processore) non ne consentono certo
un utilizzo con software particolarmente “pesanti” e “avidi”
di risorse ma è più che sufficiente per un l'uso medio (ho fatto
comunque una prova con una prima versione CS di Photoshop che ha girato comunque
senza incontrare grosse difficoltà). Un lettore CD/DVD ci poteva stare
benissimo (magari del tipo a inserimento/espulsione automatizzata) così
come il modulo per la connettività Bluetooth. Consideriamole 2 features
da poter trovare in un prossimo successore. Per ultimo, ma non in ordine di
importanza, una nota sui consumi. Secondo quanto dichiarato dalla casa EEETOP
PC ha un consumo medio di energia di 25W soltanto, quasi quanto una comune lampadina…
non male.
Dimensioni e peso
Altezza Pc: 339,55 mm
Larghezza Pc: 407,40 mm
Profondità Pc: 42,50 mm
Peso: 4,30 Kg
Ringraziamenti e precisazioni
Un doveroso ringraziamento al negozio Computer
Shop di Ghezzano (Pisa) per avermi permesso di utilizzare una delle loro
macchine per questa prova.
Il PC oggetto di questa prova non mi è stato regalato ma solo "concesso in uso" per alcuni giorni,
dietro mia richiesta, perchè lo potessi testare al fine di scrivere questo articolo.