Come si calcola il Codice Fiscale delle Persone Fisiche

di , marbaro.it

Come si calcola il Codice Fiscale delle Persone Fisiche

In italia il Codice Fiscale delle persone fisiche si calcola sulla base di 4 elementi che identificano la persona: il Cognome, il Nome, la Data e il Comune di Nascita. Il Codice Fiscale di una persona fisica è formato da una combinazione di 16 caratteri alfanumerici (lettere e numeri, esempio: AAABBB11C22D345Z) e deve essere (ovviamente) univoco.

link sponsorizzati

 

 

Il calcolo del Codice Fiscale delle persone

Vediamo quindi come si calcola, secondo l'algoritmo descritto nel D.M. n. 2227/1974, il codice fiscale di una persona fisica che, ricordiamo, è composto da una sequenza di 16 caratteri ben precisa come possiamo vedere nell'esempio seguente.

AAABBB11C22D345Z

 

I caratteri relativi al Cognome nel Codice Fiscale

I primi 3 caratteri del Codice Fiscale sono ricavati dal Cognome del soggetto applicando le seguenti regole.

I cognomi che risultano composti da più parti (ad esempio Lo Bianco), sono considerati come se fossero un'unica ed ininterrotta successione di caratteri escludendo eventuali spazi, apostrofi o accenti o altri caratteri presenti nel cognome stesso. Ad esempio il cognome Lo Bianco sarà considerato come LoBianco tutto attaccato.

Eventuali lettere accentate sono sostituite con le relative lettere non accentate. Ad esempio il cognome Calò è trasformato in Calo.

Per i soggetti di sesso femminile coniugati si prende in considerazione soltanto il cognome da nubile.

Se il cognome contiene tre o più consonanti, i tre caratteri da considerare sono, nell'ordine, la prima, la seconda e la terza consonante. Ad esempio per un soggetto con cognome "Barone" saranno prese in successione la B, poi la R ed infine la N (BaRoNe) ottenendo così la sigla "BRN".

Se il cognome contiene due consonanti, i tre caratteri da considerare sono, nell'ordine, la prima e la seconda consonante e la prima vocale. Ad esempio per il cognome "Neri" sarà generata la sigla "NRE".

Se il cognome contiene una consonante e due vocali, si considerano, nell'ordine, quella consonante e quindi la prima e la seconda vocale. Ad esempio per il cognome "ALA" sarà generata la la sigla "LAA".

Se il cognome è costituito da due soli caratteri e contiene una consonante e una vocale, si considera la consonante e la vocale, nel loro ordine, e si inserisce come terzo carattere la lettera X (il cognome "Re" sarà quindi indicato con "REX").

Se il cognome è costituito da due sole vocali, si considerano entrambi nel loro ordine, e si inserisce come terzo carattere la lettera X.

 

link sponsorizzati

 

 

I caratteri relativi al Nome nel Codice Fiscale

I successivi 3 caratteri del Codice Fiscale si ottengono dal Nome del soggetto applicando le seguenti regole.

I nomi doppi, multipli o comunque composti, vengono considerati come scritti per esteso in ogni loro parte e secondo un'unica ed ininterrotta successione di caratteri. Ad esempio per una persona con doppio nome “Giovanni Maria” viene considerato la sequenza di caratteri “giovannimaria”.

Se il nome contiene quattro o più consonanti i tre caratteri da considerare sono, nell'ordine, la prima, la terza e la quarta consonante. Per il nome dell’esempio precedente, Giovanni Maria, i caratteri da utilizzare saranno quindi GNN (GiovaNNimaria) che comunque corrispondono anche al solo nome Giovanni (che contiene 4 consonanti: GioVaNNi).

Se il nome contiene tre consonanti, i tre caratteri da considerare sono, nell'ordine, la prima, la seconda e la terza consonante. Ad esempio per il nome Marco si otterrà MRC.

Se il nome contiene due consonanti, i tre caratteri da considerare sono, nell'ordine, la prima la seconda consonante e la prima vocale. Ad esempio per il nome Maria si otterrà MRA.

Se il nome contiene una consonante e due vocali, i tre caratteri da considerare sono, nell'ordine, quella consonante e quindi la prima e la seconda vocale (Lia -> LIA).

Se il nome contiene una consonante e una vocale, si considerano la consonante e la vocale, nel loro ordine, e si inserisce come terzo carattere la lettera X.

Se il nome è costituito da due sole vocali, si considerano entrambi nel loro ordine, e si inserisce come terzo carattere la lettera X.

 

link sponsorizzati

 

 

I caratteri relativi alla Data di Nascita nel Codice Fiscale

Ai primi 6 caratteri del Codice Fiscale seguono poi 2 cifre che identificano l'anno di nascita (le ultime 2 cifre dell'anno, ad esempio l'anno 1988 sarà indicato con 88), una lettera che identifica il mese ed infine ancora 2 cifre che indicano il giorno di nascita.

Per effettuare la distinzione tra soggetti di sesso maschile e femminile, il giorno di nascita è aumentato di 40 per le persone di sesso femminile, pertanto una donna nata il 30 del mese avrà come giorno di nascita il numero 70.

La lettera che, nel Codice Fiscale, indica il mese di nascita è assegnata secondo la seguente tabella:

Mese di nascita Lettera nel Codice Fiscale
GennaioA
FebbraioB
MarzoC
AprileD
MaggioE
GiugnoH
LuglioL
AgostoM
SettembreP
OttobreR
NovembreS
DicembreT

 

Pertanto una persona nata il 30 Dicembre 1988, se maschio, avrà la sigla "88T30" o, se femmina, "88T70".

I caratteri relativi al Luogo di Nascita nel Codice Fiscale

Gli ultimi 5 caratteri del Codice Fiscale riportano il comune di nascita della persona (rappresentato da un codice di 4 caratteri, 1 lettera seguita da 3 cifre numeriche) e il carattere di controllo determinato secondo un calcolo ben preciso che tiene conto dei precedenti 15 caratteri.

I codici usati per identificare il Comune di nascita sono reperibili anche sul sito dell'Istat sotto forma di file in formato CSV o Excel. Il file in formato Excel con le sigle dei Comuni italiani utilizzate nel codice fiscale, ad esempio, è scaricabile da qui.

Nei casi di omocodia (due diverse persone il cui codice fiscale generato secondo l'algoritmo standard risulti identico) l'Agenzia delle Entrate provvederà a sostituire i soli caratteri numerici (a partire dal carattere numerico più a destra) con una lettera secondo uno schema predefinito.

Pertanto l'unico Codice Fiscale valido ai fini di legge è quello rilasciato dal Ministero delle Finanze.

Adesso, se vuoi, puoi utilizzare questa comoda applicazione online per la creazione del Codice Fiscale per persone fisiche secondo l'algoritmo standard, per fare delle prove o, all'occorenza, per generare il tuo codice fiscale nel caso non lo ricordassi.

link sponsorizzati

 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici