Le lettere nel Codice Fiscale del mese di nascita
Nelle informazioni contenute nel Codice Fiscale è riportata anche la data di nascita della persona fisica secondo una codifica prestabilita di 5 caratteri: le prime 2 cifre indicano l'anno, segue poi una lettera per il mese di nascita ed infine le ultime 2 cifre individuano il giorno (che, ricordiamo, per le donne è aumentato di 40 unità), ad esempio: la sigla 82T30 quale data di nascita indica? Scopriamolo!
Quali sono le lettere nel Codice Fiscale per il mese di nascita?
Come abbiamo appena visto il mese di nascita della persona è indicato nel Codice Fiscale da una lettera (il nono carattere partendo da sinistra) che, come si potrebbe essere portati a pensare, non è rappresentata dalla prima lettera del nome del mese (che porterebbe a duplicati ed errori, pensiamo infatti ai mesi Gennaio-Giugno, Marzo-Maggio, ecc) ma segue una codifica stabilita dal Ministero delle Finanze.
Pertanto le lettere utilizzate nel Codice Fiscale per definire il mese di nascita di una persona fisica sono assegnate secondo la codifica indicata nella seguente tabella:
Lettera nel Codice Fiscale | Mese di nascita |
---|---|
A | Gennaio |
B | Febbraio |
C | Marzo |
D | Aprile |
E | Maggio |
H | Giugno |
L | Luglio |
M | Agosto |
P | Settembre |
R | Ottobre |
S | Novembre |
T | Dicembre |
La tabella ci permette quindi di riconoscere il mese (ma più ampiamente anche la data di nascita) di una persona partendo dal suo Codice Fiscale.
Come si riconosce il mese nel codice fiscale?
Il mese di nascita è indicato nel 9° carattere (partendo da sinistra) del Codice Fiscale, pertanto se tale carattere corrisponde alla lettera B significa che la persona è nata nel mese di Febbraio, se troviamo indicata la lettera T la persona è nata nel mese di Dicembre, la lettera S indicherà il mese di Novembre e così via.
Come si fa a sapere la data di nascita di una persona?
Avendo a disposizione il Codice Fiscale si può sapere data di nascita di una persona leggendo i 5 caratteri compresi tra il 7° e l'undicesimo carattere (partendo da sinistra) che hanno uno schema fisso prestabilito codificato come segue: i primi 2 caratteri numerici per l'anno di nascita seguiti da 1 carattere alfabetico per il mese e infine da 2 caratteri numerici per il giorno di nascita.
Quindi, se avete davanti a voi un Codice Fiscale che riporta, ad esempio, i seguenti 5 caratteri "82T30" significa che si tratta di un uomo nato nell'anno 1982 (82), nel mese di Dicembre (T) il giorno 30.
Mentre i caratteri "82T70" indicano una donna nata nello stesso giorno (30 Dicembre 1982), poichè, come abbiamo detto precedentemente, il valore del giorno di nascita delle persone di sesso femminile è aumentato di 40 unità (quindi: 30+40=70).
Questo articolo ti potrà aiutare a scoprire come si calcola il Codice Fiscale delle Persone Fisiche in Italia in maniera completa secondo i criteri stabiliti dal D.M. n. 2227/1974.
Oppure, puoi utilizzare questa comoda applicazione online per la creazione del Codice Fiscale per le persone fisiche secondo l'algoritmo standard, per fare delle prove o, all'occorenza, per generare un codice fiscale.