La panzanella: ricetta tipica della cucina Toscana

Inserita il: 16.7.2009 da

La panzanella rappresenta l'alternativa "estiva" al pancotto. Anche per questa ricetta l'ingrediente fondamentale è il pane, pane toscano, mi raccomando! Meglio ancora se cotto a legna e ovviamente di qualche giorno (raffermo).

Per una migliore conservazione del pane in casa evitate di lasciarlo nelle buste di plastica che lo rendono "molliccio" e gli fanno assumere un brutto sapore di lievito. Utilizzate solamente sacchetti di carta e tenetelo in un luogo fresco e riparato.

Cosa occorre:

pane raffermo, circa un etto o due a testa (a seconda della "fame" e di come utilizzerete la panzanella, da sola o in abbinamento ad altri ingredienti, vedi dopo...),
pomodori rossi maturi ma ancora sodi (almeno 1 a testa),
olio extravergine di oliva (toscano anche questo mi raccomando...)
qualche foglia di basilico,
sale, aceto rosso.

Se non avete problemi con il gusto (e gli "effetti") della cipolla... vi consiglio di aggiungere anche uno o due cipollotti freschi (meglio se di Tropea).

Come si prepara la panzanella:

Mettete il pane in una bacinella abbastanza ampia, copritelo con acqua e lasciatelo a mollo per una ventina di minuti, cambiando l'acqua almeno una volta.

Tagliate nel frattempo i pomodori a piccoli cubetti e conditeli con olio e sale.

Prendete il pane e strizzatelo bene con le mani, più acqua riuscite a togliere e meglio è. Sbriciolatelo in un'altra bacinella, aggiungete olio in abbondanza e mescolate aiutandovi con un cucchiaio, aggiungete i pomodori e continuate a mescolare unite se necessario altro olio. Versate qualche goccia di aceto e continuate a mescolare in modo che il pomodoro colori per bene il composto, aggiungete un po di sale a vostro piacimento e dopo un ultima mescolata mettete le foglie di basilico e lasciate riposare qualche minuto prima di servire in tavola.

La panzanella è pronta così, fresca e gustosa, anche se può essere utilizzata in "accompagnamento" con altri ingredienti: uova sode, mozzarella, acciughe salate.

Un piatto freschissimo, indicato nelle calde giornate estive, può essere proprio quello ottenuto abbinando la panzanella con una mozzarella tagliata a fette e condita con un filo di olio (sempre extravergine di oliva...) e sale. Una o due costole di sedano potranno accompagnare il tutto rendendo il piatto davvero unico e completo, oppure (a chi piace, io per esempio lo detesto...) potete aggiungere alla panzanella alcune fette di cetriolo in alternativa al sedano.

Se ti è piaciuta questa ricetta condividila sul tuo social preferito