Penne con funghi e salsiccia fresca
Inserita il: 06.7.2014Questa ricetta è una variante della ricetta della pasta con la salsiccia fresca da realizzarsi in particolare nelle giornate autunnali in cui i funghi fanno la loro comparsa sui banchi dei negozi. Per renderla comunque fruibile tutto l'anno basta acquistare una confezioni di funghi misti (o meglio di soli porcini) surgelati.

Ingredienti per 4 persone: 400 grammi di penne rigate, 1 busta di funghi porcini o misti surgelati da 250 grammi, 2 salsicce di maiale fresche, 1 confezione di panna da cucina da 250 ml (facoltativa), 1 spicchio d'aglio, un rametto di rosmarino, 3 o 4 foglie di salvia, grana padano, olio extravergine di oliva, sale.
Tempo per la preparazione: circa 20 minuti.
Cosa ci occorre: 1 pentola capiente per cuocere la pasta con relativo coperchio, 1 scolapasta, 1 padella piuttosto ampia e dai bordi alti (vi faremo saltare poi la pasta una volta cotta), 1 padella più piccola, una mezzaluna, mestoli di legno.
Preparazione:
mettete la pentola con abbondante acqua per cuocere le penne sul fuoco e portarla ad ebollizione.
Lavate sotto acqua corrente il rosmarino e le foglie di salvia, asciugatele bene con un panno
o un foglio di carta assorbente da cucina. Sbucciate lo spicchio d'aglio e, con la mezzaluna,
fate un trito con il rosmarino e la salvia.
Togliete i funghi dalla confezione e passateli sotto l'acqua corrente alcuni istanti. Non importa scongelargli serve solo a togliere eventuali residui della lavorazione.
Versate in una padella capiente e dai bordi piuttosto alti un filo d'olio extravergine di oliva (circa 3-4 cucchiai) e metà del trito di aglio, rosmarino e salvia appena preparato e mettete sul fuoco a fiamma media. Appena inizia a soffriggere mescolate bene con un mestolo di legno, aspettate alcuni secondi e versate in padella il misto di funghi. Fate andare per alcuni istanti a fiamma media, i funghi surgelati dovrebbero rilasciare un po' d'acqua che servirà per la loro cottura. Abbassate la fiamma e fate cuocere per circa 7-8 minuti mescolando di tanto in tanto. Se si asciugano troppo aggiungete un po' acqua (poca alla volta, basta una tazzina da caffè).
Nel frattempo togliete la pellicina esterna alle salsicce e sbriciolate.
Nell'altra padella versate un filo d'olio extravergine di oliva (circa 3-4 cucchiai) e la metà rimasta del trito di aglio, rosmarino e salvia. Anche in questo caso appena inizia a soffriggere mescolate bene con un mestolo di legno (meglio se diverso da quello usato per mescolare i funghi), aspettate alcuni secondi e versate in padella i pezzetti di salsiccia. Fate rosolare a fiamma media avendo cura di girare spesso la carne. Abbassate la fiamma e fate cuocere ancora per circa 3-4 minuti facendo attenzione a mescolare spesso.
Preferisco cuocere i funghi e le salsicce separatamente in modo che ognuno di essi mantenga inalterato il proprio sapore e le proprie caratteristiche.
Questo passaggio è facoltativo. A me piace dare una consistenza cremosa al piatto ma alcuni mi dicono che la panna da cucina "uccide" i sapori degli ingredienti, in particolare quello dei funghi per cui ve lo lascio come opzione. Appena i funghi sono cotti togliete dal fuoco la padella, versatevi la panna da cucina e mescolate bene.
Versate adesso nella padella le penne appena cotte e scolate e aggiungete la salsiccia cotta nell'altra padella. Rimettete quindi la padella sul fuoco medio e fate saltare 30 secondi appena avendo cura di mescolare bene il tutto.
Impiattate subito e aggiungete delle piccole scaglie di grana padano sopra i piatti (preferisco il grana al parmigiano perchè quest'ultimo ha un sapore molto più deciso che, a mio avviso, copre in parte quello degli altri ingredienti.)
Buon appetito!