Spaghetti basilico e pomodoro

Inserita il: 06.11.2012 da
Spaghetti basilico e pomodoro

Gli spaghetti con basilico e pomodoro sono, senza ombra di dubbio, una delle ricette più classiche della cucina italiana. Quella che vi propongo è una variante che mi ha insegnato mia madre che fa uso anche dell'aglio e che si prepara molto velocemente (il tempo di far bollire l'acqua per cuocere gli spaghetti) e con ingredienti alla portata di tutti.

Cosa occorre: per 4 persone io calcolo 400 grammi di spaghetti, mezza confezione di passata di pomodoro (nella taglia da mezzo litro), 6 o 7 foglie di basilico, 1 spicchio d'aglio, olio extravergine di oliva, sale, formaggio grana (o parmigiano) grattugiato.

Mettete a bollire l'acqua per cuocere gli spaghetti. Nel frattempo lavate le foglie di basilico, togliete la pellicina esterna dallo spicchio d'aglio e preparate con la mezzaluna un trito molto fine con il basilico e l'aglio.

Mettete un filo di olio extravergine di oliva e il trito di basilico e aglio in una padella abbastanza ampia (vi dovremo poi far saltare successivamente gli spaghetti) e ponete sul fuoco a fiamma media. Fate iniziare a soffriggere il trito e aspettate circa 1 minuto mescolando ogni tanto e stando attenti che l'aglio non scurisca troppo (abbassate la fiamma se vi sembra che sia troppo forte). Versate a questo punto nella padella la passata di pomodoro, mescolate bene e fate cuocere 2 minuti a fiamma bassa, regolando eventualmente di sale.

A questo punto avete la vostra salsa di basilico e pomodoro pronta. Appena l'acqua che avete messo nell'altra pentola inizia a bollire buttate gli spaghetti e regolate di sale come preferite. Togliete gli spaghetti dal fuoco quando avranno raggiunto il punto di cottura che più vi piace, scolateli e versateli nella padella che, nel frattempo, avrete rimesso sul fuoco. Mescolate gli spaghetti con la salsa facendo saltare il tutto per alcuni secondi.

I nostri spaghetti con basilico e pomodoro sono pronti, impiattateli e versate sopra ogni piatto un'abbondante manciata di formaggio grattugiato (grana o parmigiano a vostro piacere).

Trovo questo piatto appetitoso e anche i miei figli l'apprezzano molto. Ho provato anche a sostituire la passata di pomodoro (molto pratica quando si ha poco tempo) con del pomodoro tagliato a pezzetti piccoli in barattolo e il risultato è stato ugualmente buono e apprezzato, ma il massimo l'ho ottenuto usando dei pomodori freschi rossi e ben maturi.

Il procedimento è lo stesso con la sola differenza che al posto della passata di pomodoro si usano i pomodori freschi, possibilmente spellati, e tagliati a pezzetti molto piccoli.

Se ti è piaciuta questa ricetta condividila sul tuo social preferito